Dal 1° aprile 2025 è ufficialmente attivo il nuovo codice ATECO 96.99.92 - “Altre attività di servizi per la persona nca”, che rappresenta una significativa novità nel panorama fiscale italiano. Questo codice è stato pensato per inquadrare correttamente una serie di nuove professioni nate nell’era digitale — ma non solo. Il codice è destinato a una vasta gamma di attività non classificate altrove (da qui la sigla “nca”), e in particolare include: Content creator e influencer digitali che producono contenuti originali su piattaforme come YouTube, Instagram, TikTok, Twitch, podcast, blog e newsletter; Streamer che guadagnano tramite donazioni, abbonamenti e sponsorizzazioni; Escort e lavoratori/lavoratrici del sesso che operano in forma autonoma e legale; Agenzie di accompagnatori/accompagnatrici ed eventuali attività collegate, purché non configurino sfruttamento o favoreggiamento, che rimangono reati. Il punto che ha sollevato più dibattiti è proprio questo: il codice ATECO 96.99.92 è il primo riconoscimento fiscale, seppur indiretto, per chi esercita legalmente la prostituzione o attività di escort in forma autonoma. L’ISTAT ha specificato che questo codice può essere applicato esclusivamente ad attività lecite secondo l’ordinamento italiano. In Italia, infatti, la prostituzione non è reato se esercitata autonomamente, ma restano illegali lo sfruttamento, la gestione di case chiuse o il favoreggiamento. In tal senso, il codice apre la strada alla possibilità di aprire una partita IVA per dichiarare i redditi, versare i contributi INPS e inquadrarsi correttamente dal punto di vista fiscale.Chi può utilizzare il codice 96.99.92?
Una novità anche per il mondo del sesso a pagamento
Riassumendo, il codice ATECO 96.99.92 si applica a:Un unico codice, molte professioni
Attività incluse Attività escluse
Chi sceglie questo codice può operare sia in regime forfettario che in regime ordinario, in base ai requisiti soggettivi e al volume d’affari. L’aliquota fiscale nel forfettario è quella standard del 15% (o 5% per i primi cinque anni, se si rispettano le condizioni). In pratica, se un/una professionista fattura, ad esempio, , il Fisco considera come reddito imponibile su cui calcolare imposte e contributi. Il restante 33% è considerato e viene rendendolo un regime molto attraente per le attività che hanno costi contenuti ed alta marginalità come quelle digitali (influencer) od individuali (accompagnatori/trici).Aspetti fiscali da considerare
30.000 euro in un anno
solo il 67% di questo importo (ossia 20.100 euro)
spesa forfettaria “presunta”
automaticamente dedotto,
Nel panorama sempre più ampio delle nuove professioni digitali (e non solo), è fondamentale scegliere correttamente il codice ATECO, valutare l’inquadramento più vantaggioso e gestire correttamente gli adempimenti fiscali e contributivi. Il nostro studio è pronto a supportarti nella scelta del codice corretto, nell’apertura della partita IVA e nella gestione completa della tua attività, che tu sia un content creator, uno streamer o un/una libero professionista. Contattaci per una consulenza riservata e personalizzata. Nel nostro studio non facciamo distinzioni e discriminazioni: trattiamo ogni professionista con rispetto, serietà e riservatezza. Qualunque sia la tua attività, troverai solo competenza, professionalità e zero pregiudizi. Serve una consulenza? Ci siamo noi