43ed096b475b384eadf3b72d6b6a00f56cb83bf0
ARTEMIS S.R.L.
MEDIA
PEC
SEDE LEGALE

instagram
linkedin

Società tra Professionisti
ODCEC di Parma n.14
CF e P.IVA  03041920343 

stpartemis@pec.it

Via Pini, 20

Parma (PR)

Italia

© Copyright © 2024 studio.artemisandpartners.it

43ed096b475b384eadf3b72d6b6a00f56cb83bf0

Informativa sulla PrivacyInformativa cookie

Concordato Preventivo Biennale: più insidie che opportunità

2024-07-30 23:51

Array() no author 83711

concordato-preventivo-biennale,

Concordato Preventivo Biennale: più insidie che opportunità

1. Introduzione al Concordato Preventivo Biennale2. Rischio di Imposte Scollegate dal Reddito Effettivo3. Vincoli Fiscali Rigorosi4. Scommessa sul Futuro

Il concordato preventivo biennale, introdotto dall'Agenzia delle Entrate, rappresenta una proposta di adesione che comporta numerosi aspetti problematici per i titolari di partita IVA. Ecco un’analisi approfondita dei principali rischi e delle criticità legate a questa misura.


 


Cos'è il Concordato Preventivo Biennale?

 


Questo strumento prevede che i titolari di partita IVA, inclusi i forfettari, accettino un reddito predeterminato dall'Agenzia delle Entrate, solitamente più elevato rispetto agli anni precedenti, che servirà da base per il calcolo delle imposte sui redditi e dell'IRAP.


 


Gli Aspetti Critici del Concordato Preventivo Biennale

 


 1. Rischio di Imposte Scollegate dal Reddito Effettivo


 


Uno dei principali svantaggi del concordato preventivo biennale è che le imposte da pagare sono calcolate sul reddito proposto dall’Agenzia delle Entrate, indipendentemente dal reale andamento dell’attività. Questo significa che se i guadagni effettivi sono inferiori a quelli previsti, il titolare di partita IVA sarà comunque vincolato a pagare le imposte sul reddito più alto concordato. Tale scenario può mettere a dura prova la liquidità aziendale, specialmente in periodi di crisi economica o di calo delle vendite.


 


 2. Vincoli Fiscali Rigorosi


 


L'adesione al concordato implica un impegno vincolante a rispettare le condizioni fiscali imposte. Questo comporta l’impossibilità di ridurre l’importo delle imposte da versare, anche in caso di calo significativo dei redditi. Il titolare di partita IVA non ha margine di manovra per adeguare le imposte dovute alla reale capacità di guadagno della propria attività.


 


 3. Scommessa sul Futuro Imprenditoriale


 


Per i soggetti ISA, aderire al concordato preventivo biennale è una vera e propria scommessa sul futuro. Il meccanismo richiede una previsione ottimistica e a volte incerta dell'andamento economico dei prossimi anni. Qualsiasi errore di valutazione può comportare un aggravio fiscale sproporzionato rispetto ai risultati effettivi ottenuti.


 


 4. Flat Tax Incrementale e i Suoi Limiti


 


La flat tax incrementale, pur rappresentando una novità potenzialmente vantaggiosa, introduce un sistema di tassazione che non tiene conto delle reali difficoltà economiche che un’impresa potrebbe affrontare. Le aliquote (10% per punteggi ISA da 8 a 10, 12% per punteggi tra 6 e 8, e 15% per punteggi inferiori a 6) si applicano sul reddito incrementale concordato, ma non offrono flessibilità in caso di variazioni negative nei profitti.


 


Considerazioni Finali

 


Il concordato preventivo biennale presenta numerosi aspetti negativi che devono essere attentamente considerati dai titolari di partita IVA. La rigidità del sistema, il rischio di pagare imposte non correlate ai redditi effettivi e la necessità di fare previsioni accurate sull’andamento futuro dell’attività rappresentano elementi di criticità che potrebbero mettere in difficoltà molte imprese.


 


Prima di aderire al concordato, è fondamentale valutare attentamente la propria situazione economica e le prospettive future, magari con l’aiuto di un consulente fiscale esperto. Il nostro studio è a vostra disposizione per fornirvi tutte le informazioni e l’assistenza necessaria per prendere una decisione consapevole e informata.



ARTEMIS S.R.L.
MEDIA
PEC
SEDE LEGALE

instagram
linkedin

Società tra Professionisti
ODCEC di Parma n.14
CF e P.IVA  03041920343 

stpartemis@pec.it

Via Pini, 20

Parma (PR)

Italia

© Copyright © 2024 studio.artemisandpartners.it

Informativa sulla PrivacyInformativa cookie