La valorizzazione dei titoli di proprietà industriale rappresenta una leva cruciale per il successo e la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) italiane. In questo contesto, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ rivestono un'importanza fondamentale, offrendo incentivi significativi per la tutela e la valorizzazione dei brevetti, dei disegni e dei marchi. Con la recente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 2 settembre del decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata annunciata la riapertura dei bandi per queste misure, garantendo continuità nel supporto alle PMI. La riapertura dei bandi avverrà con una dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro, suddivisi come segue: 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+. Questa nuova edizione dei bandi prevede un'importante novità nella gestione amministrativa, che sarà ora affidata alla Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese (DGIAI) invece della Direzione Generale per la Protezione Industriale e i Brevetti (DGPI-UIBM). Questo cambiamento mira a garantire una maggiore sinergia con le altre misure di sostegno alle imprese. Gli avvisi di riapertura dei bandi saranno adottati dalla DGIAI e pubblicati in Gazzetta Ufficiale e sul sito web ufficiale entro trenta giorni dalla pubblicazione del decreto. Questa tempistica permetterà alle PMI di pianificare e preparare le proprie domande di contributo in modo tempestivo. I bandi sono destinati esclusivamente alle piccole e medie imprese italiane, escludendo le grandi imprese, in linea con le edizioni precedenti. Per l'annualità 2024, gli incentivi continueranno a coprire principalmente le spese per l'acquisizione di servizi qualificati esterni, utili per lo sviluppo e la valorizzazione della proprietà intellettuale. In particolare: Gli incentivi saranno erogati sotto forma di e, come in passato, saranno . Questo significa che le PMI dovranno avere spazio disponibile nel plafond "de minimis" per poter accedere agli aiuti. Dal 1° gennaio scorso, il plafond è stato aumentato da 200.000 a 300.000 euro su base triennale, ampliando quindi le possibilità di accesso agli incentivi per molte imprese. In aggiunta agli incentivi previsti dai bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, le imprese possono beneficiare del nuovo regime di Patent Box. Questo strumento prevede una deducibilità fiscale maggiorata del 110% sui costi sostenuti per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica e tutela legale dei diritti sui beni immateriali. Sebbene nella prima edizione del Patent Box anche i marchi fossero ammissibili per le agevolazioni, questa opzione è stata esclusa nella nuova configurazione del regime. La riapertura dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ rappresenta un'importante opportunità per le PMI italiane di rafforzare la loro posizione competitiva attraverso la valorizzazione dei propri titoli di proprietà industriale. Con una dotazione finanziaria significativa e una gestione amministrativa rinnovata, le imprese hanno la possibilità di accedere a supporti cruciali per la protezione e lo sviluppo delle proprie innovazioni. Non perdere l’occasione di sfruttare questi incentivi: . Per ulteriori informazioni, visita il sito e preparati a cogliere le nuove opportunità di finanziamento.
Dettagli della Riapertura dei Bandi
www.uibm.mise.gov.it
Destinatari e Tipologie di Spese Agevolabili
contributi a fondo perduto
soggetti al regime "de minimis"
Il Nuovo Patent Box e le Opportunità Fiscali
Conclusione
prepara con Noi la tua domanda e resta aggiornato sugli sviluppi attraverso i canali ufficiali
www.uibm.mise.gov.it

