43ed096b475b384eadf3b72d6b6a00f56cb83bf0
ARTEMIS S.R.L.
MEDIA
PEC
SEDE LEGALE

instagram
linkedin

Società tra Professionisti
ODCEC di Parma n.14
CF e P.IVA  03041920343 

stpartemis@pec.it

Via Pini, 20

Parma (PR)

Italia

© Copyright © 2024 studio.artemisandpartners.it

43ed096b475b384eadf3b72d6b6a00f56cb83bf0

Informativa sulla PrivacyInformativa cookie

DDL Concorrenza: effetto immediato sulle Startup

2024-08-07 22:01

Array() no author 83711

startup, crowdfunding,

DDL Concorrenza: effetto immediato sulle Startup

Approvato il DDL Concorrenza introduce modifiche per startup innovative: nuove definizioni, requisiti di capitale, incentivi per incubatori certificati, e favor

Approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 luglio 2024, il Disegno di Legge annuale per il Mercato e la Concorrenza (DDL Concorrenza) ha ricevuto il via libera dalla Ragioneria generale dello Stato.




Gli obiettivi principali che si intendono perseguire sono:

 definire più precisamente le società che possono qualificarsi come


start-up

 innovative, incentivare gli investimenti nei fondi di


venture capital

 (VC) e agevolare gli investitori non-europei.




Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato in un comunicato che il DDL Concorrenza introduce diverse novità, tra cui:



  1. Modifiche alla definizione di startup innovativa: includendo riferimenti specifici alle micro imprese e alle PMI, con l’obiettivo di delineare chiaramente il panorama delle startup che necessitano di supporto. 
  2. Capitale sociale minimo e assunzioni: entro il secondo anno di registrazione, una startup innovativa dovrà avere un capitale sociale di almeno 20.000 euro e impiegare almeno un dipendente.Questa scelta riflette l’approccio teso a selezionare una quota di start-up minore, con l’intento di focalizzare le agevolazioni e gli incentivi su un gruppo più ristretto di imprese, potenzialmente più promettenti. Ricordiamo tuttavia che la normativa obbliga a versare solo il 25% del capitale minimo in fase di costituzione.
  3. Incubatori certificati: precisazioni sulla loro definizione e introduzione di un credito d’imposta per gli investimenti effettuati da questi incubatori nelle startup innovative.
  4. Favorire investimenti istituzionali e privati: introducendo una quota minima del 2% che gli enti di previdenza obbligatoria dovranno destinare agli investimenti in fondi di VC, in aggiunta alla quota dell’8% del loro attivo patrimoniale che possono destinare agli investimenti.

E' previsto che le società già iscritte alla sezione speciale dedicata alle startup possano rimanervi sulla base dei requisiti vigenti in sede di iscrizione; i nuovi requisiti introdotti con il DDL Concorrenza si applicheranno solo alle iscrizioni successive.



Tra i settori strategici costruzioni ed estrazione di di minerali

Il Governo ha riservato un trattamento di favore alle startup che operano in settori strategici, allungando la permanenza nel registro da 60 mesi fino a 84. Tra questi vi sono il settore delle costruzioni e dell’estrazione di minerali da cave e miniere.




Nella prossima Legge di Bilancio, compatibilmente con le risorse disponibili, saranno incluse ulteriori misure a supporto dell’ecosistema dell’innovazione. Queste includono:



  • Unità di Missione per l’ecosistema dell’innovazione: un’entità presso il MIMIT con il compito di promuovere e coordinare l’ecosistema delle startup italiane.
  • Sostegno agli investimenti: misure per favorire gli investimenti nei Piani di Risparmio, nelle Casse di previdenza e nei Fondi pensione, insieme a rifinanziamenti di fondi esistenti e miglioramenti ai visti per gli investitori.
  • Agevolazioni fiscali: nuove facilitazioni per le startup e le PMI innovative, che si aggiungono a quelle già in corso di introduzione tramite una proposta di legge approvata dalla Camera dei Deputati e in esame al Senato.


ARTEMIS S.R.L.
MEDIA
PEC
SEDE LEGALE

instagram
linkedin

Società tra Professionisti
ODCEC di Parma n.14
CF e P.IVA  03041920343 

stpartemis@pec.it

Via Pini, 20

Parma (PR)

Italia

© Copyright © 2024 studio.artemisandpartners.it

Informativa sulla PrivacyInformativa cookie