Approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 luglio 2024, il Disegno di Legge annuale per il Mercato e la Concorrenza (DDL Concorrenza) ha ricevuto il via libera dalla Ragioneria generale dello Stato. definire più precisamente le società che possono qualificarsi come innovative, incentivare gli investimenti nei fondi di (VC) e agevolare gli investitori non-europei. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato in un comunicato che il DDL Concorrenza introduce diverse novità, tra cui: E' previsto che le società già iscritte alla sezione speciale dedicata alle startup possano rimanervi sulla base dei requisiti vigenti in sede di iscrizione; i nuovi requisiti introdotti con il DDL Concorrenza si applicheranno solo alle iscrizioni successive. Il Governo ha riservato un trattamento di favore alle startup che operano in settori strategici, allungando la permanenza nel registro da 60 mesi fino a 84. Tra questi vi sono il settore delle costruzioni e dell’estrazione di minerali da cave e miniere. Nella prossima Legge di Bilancio, compatibilmente con le risorse disponibili, saranno incluse ulteriori misure a supporto dell’ecosistema dell’innovazione. Queste includono:
Gli obiettivi principali che si intendono perseguire sono:
start-up
venture capital
Tra i settori strategici costruzioni ed estrazione di di minerali

